Anatomia microscopica - Atlante
- 
Book weight 68.3 MB
- 
Book pages 594
- 
Extra resources None
- 
Reflowable Version No
Description
Lo studio dell’anatomia microscopica richiede un approfondito apprendimento e un’assidua esercitazione sui preparati istologici: è necessario saper interpretare e riconoscere ciò che si vede con il microscopio, nonché imparare a differenziare un organo da un altro con organizzazione simile (diagnostica differenziale). A questi obiettivi tende l’Atlante di Anatomia microscopica: per riprodurre l'esperienza di laboratorio, ogni struttura viene presentata in un’unica tavola a ingrandimenti di microscopia ottica ed elettronica; per consentire una consultazione agevole e immediata, tavole e testo a corredo sono su pagine affiancate.
L’apparato o l’organo trattato è chiaramente identificato: provenienza della sezione, tipo di colorazione o, se immagine di ultrastruttura, tipo di microscopio (elettronico, a trasmissione o a scansione).
Sono descritte la morfologia e l’organizzazione dell’organo (o del tessuto), sono inseriti richiami di biologia e fisiologia per evidenziare le relazioni tra forma e funzione.
Tabelle e sunti concisi descrivono i criteri di diagnostica differenziale tra organi con morfologia simile.
L’Atlante si basa sulle recenti acquisizioni scientifiche: pone in risalto le unità funzionali degli organi, nonché le numerose barriere dell’organismo, importanti nella fisiopatologia e nella terapia farmacologica.
Particolarità dell’Atlante è la trattazione del midollo osseo e dell’emopoiesi che, secondo la scuola italiana, sono tradizionalmente insegnati nel corso di Istologia: si tratta di una scelta ponderata sulla base dell’importanza di questo organo e del suo processo di produzione dei linfociti che poi andranno a popolare gli altri organi linfoidi.
Ricchezza e qualità delle immagini microscopiche: più di 600 tra disegni, microfotografie originali a colori e microfotografie elettroniche di tessuti umani (il 95% delle immagini sono state eseguite su sezioni di organi umani), che permettono un rapido e chiaro passaggio da una visione di dettaglio a piccolo ingrandimento fino a un ingrandimento più elevato, tipico della microscopia elettronica.
Dalla visione d’insieme allo “zoom” sulla cellula per evidenziarne il pattern organulare: il tutto corredato da testi descrittivi e chiarificanti.
L’Atlante contiene molte immagini rare e di difficile ottenimento: un esempio sono quelle dell’apparato iuxtaglomerulare e tutte le sue componenti oppure quelle di tronco encefalico, uretra maschile e femminile, epifisi e ghiandola lacrimale. La trattazione delle più recenti acquisizioni scientifiche e l’inserimento dello studio di midollo osseo ed emopoiesi rendono il volume particolarmente aggiornato e con un indirizzo innovativo.
 
Use your book with Digibook24®
Don't know where to start? Follow these simple steps :
 
       Buy the activation code
Buy the activation code
 Log in or register to Digibook24®
Log in or register to Digibook24®
 Activate the digital version of your book
Activate the digital version of your book
 Read it online or with the desktop or mobile apps
Read it online or with the desktop or mobile apps