Immunologia e immunopatologia
- 
Book weight 197 MB
- 
Book pages 574
- 
Extra resources None
- 
Reflowable Version No
Description
Il testo dà pari spazio all’immunologia di base e all’immunopatologia, passando dalla spiegazione dei meccanismi biologici della risposta immunitaria alla descrizione delle applicazioni pratiche date dalla possibilità di poter modulare questi meccanismi con farmaci biotecnologici mirati. Nel testo si dà risalto agli interventi di immunomodulazione della risposta immunitaria, che coinvolgono sia i trattamenti vaccinali classici e di nuova generazione, inclusi i vaccini ad acidi nucleici e quelli tollerogenici, sia le nuove terapie immunostimolanti recentemente introdotte per il trattamento delle patologie neoplastiche, sia le terapie immunosoppressive, che intervengono con un approccio di terapia molecolare mirata su specifici sistemi molecolari della risposta immunitaria. 
Inserti di clinica, approfondimenti e un intero capitolo dedicato alle infezioni da coronavirus (quali SARS e COVID-19) analizzano in dettaglio aspetti specifici legati alla fisiopatologia del sistema immunitario.
Obiettivo principale di questo testo è spiegare l’immunologia in un momento storico in cui si vedono le incredibili ricadute pratiche delle conoscenze immunologiche accumulate nell’ultima parte del secolo scorso, affiancate dai progressi tecnologici fatti dalla biologia molecolare.
La stesura del libro ha coinvolto numerosi esperti in vari campi dell’immunologia, i quali non si sono limitati a trattare le aree di loro stretta competenza, ma hanno contribuito con un lavoro corale e collaborativo alla strutturazione, ideazione e armonizzazione dell’intera opera.
Ogni capitolo è strutturato tenendo conti di precisi sussidi didattici, quali un’ampia iconografia, termini chiave in colore, riassunti delle sezioni principali e domande di autovalutazione.
L’ampio apparato iconografico arricchisce il testo e aiuta lo studente grazie un apprendimento di tipo visivo. Le strutture e i meccanismi d’azione delle molecole coinvolte nel sistema immunitario sono ampiamente illustrati con un utilizzo coerente dei simboli proposti per rappresentarli, così da facilitare lo studente nella comprensione degli aspetti morfofunzionali anche più complessi.
L’area web Virtual Campus completa e arricchisce il volume offrendo risorse quali approfondimenti, glossario, domande di autovalutazione, accesso alla versione digitale del libro e lezioni online.
AUTORI
Francesco Annunziato
 Università degli Studi, Firenze
Andrea Cossarizza
 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
Ennio Carbone
 Università degli Studi Magna Grecia, Catanzaro
Umberto Dianzani
 Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara
Francesco Dieli
 Università degli Studi, Palermo
Guido Ferlazzo
 Università degli Studi, Messina
Francesca Granucci
 Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano
Massimo Locati
 Università degli Studi, Milano
Fabrizio Mainiero
 Università degli Studi “La Sapienza”, Roma
Giuseppe Matarese
 Università degli Studi Federico II, Napoli
Ferdinando Nicoletti
 Università degli Studi, Catania
Francesco Novelli
 Università degli Studi di Torino
Carlo Ennio Michele Pucillo
 Università degli Studi, Udine
Use your book with Digibook24®
Don't know where to start? Follow these simple steps :
 
       
       Buy the activation code
Buy the activation code
 Log in or register to Digibook24®
Log in or register to Digibook24®
 Activate the digital version of your book
Activate the digital version of your book
 Read it online or with the desktop or mobile apps
Read it online or with the desktop or mobile apps