Locked-in Syndrome
- 
Peso libro 5,78 MB
- 
Pagine libro 146
- 
Risorse extra Non presenti
- 
Versione liquida No
Descrizione
“Guardi dottore... lei non capisce... ma mi parla con gli occhi ...”.  
Quante volte abbiamo sentito questa implorazione e quante volte abbiamo avuto la conferma che, in un modo o in un altro, avevano ragione, ma quante volte però abbiamo dovuto arrenderci di fronte all’evidenza di esami neurofisiologici e radiologici. Solo con la conoscenza approfondita della malattia e della sua presentazione clinica è stato possibile, pur soffrendo, modificare razionalmente obiettivi e intraprendere strategie diverse.
 Dalla Prefazione 
 Un testo di riferimento sulla patogenesi, diagnosi ed evoluzione clinica di un quadro patologico non comune – locked-in syndrome –  solitamente conseguente a una lesione dell’arteria basilare o fase evolutiva dell’emergenza dallo stato di veglia aresponsiva.  È frutto del lavoro condotto da medici, psicologi, fisioterapisti, logopediste, infermieri e operatori socio-sanitari della struttura di Neuroriabilitazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, individuata dalla Regione Piemonte quale “Centro Esperto per la sindrome locked-in”. 
 Propone, concretamente, le strategie di presa in carico riabilitativa sotto l’aspetto infermieristico, fisioterapico, logopedico e neuropsicologico sulla base della migliore evidenza scientifica disponibile in letteratura.

GIANFRANCO LAMBERTI
 Medico chirurgo, specialista in Medicina fisica e riabilitazione dal 1987, lavora da sempre nel campo della grave cerebrolesione. Direttore dal 1999 della Struttura Complessa di Neuroriabilitazione – Unità Stati Vegetativi dell’ASL CN1 di Cuneo. Ha collaborato a diversi studi multicentrici nazionali ed è co-autore di diverse pubblicazioni sul tema. 
 ELENA ANTONIONO
 Medico chirurgo, specialista in Medicina fisica e riabilitazione dal 2000, lavora da molti anni nel campo della grave cerebrolesione. Dirigente Medico della Struttura Complessa di Neuroriabilitazione – Unità Stati Vegetativi dell’ASL CN1 di Cuneo, si occupa quotidianamente della gestione clinica e riabilitativa della degenza ospedaliera. Ha collaborato a diversi studi multicentrici nazionali ed è co-autore di alcune pubblicazioni sul tema. 
 FRANCESCA GOZZERINO
 Medico chirurgo, specializzanda in Medicina fisica e riabilitazione e borsista presso la Struttura Complessa di Neuroriabilitazione – Unità Stati Vegetativi dell’ASL CN1 di Cuneo.
Utilizza il tuo libro con Digibook24®
Non sai da dove iniziare? Segui questi semplici passi :
 
       Acquista il codice di attivazione
Acquista il codice di attivazione
 Accedi o registrati a Digibook24®
Accedi o registrati a Digibook24®
 Attiva la versione digitale del tuo libro
Attiva la versione digitale del tuo libro
 Consultalo online o con le app desktop o mobile
Consultalo online o con le app desktop o mobile